Garantire una corretta
etichettatura del vino è essenziale per rispettare le
normative vigenti e fornire ai consumatori informazioni trasparenti. Di seguito, analizziamo gli ingredienti che devono essere obbligatoriamente dichiarati e le normative correlate.
La regolamentazione sulle etichette dei vini
A partire dall'
8 dicembre 2023, il
Regolamento (UE) 2021/2117 impone l'obbligo di includere nell'etichettatura dei vini l'elenco degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale. Queste informazioni possono essere fornite direttamente sull'etichetta o tramite strumenti digitali, come un
codice QR che rimanda a una piattaforma online dedicata.
Ingredienti obbligatori
Gli ingredienti devono essere elencati in ordine decrescente di peso al momento della loro utilizzazione nella produzione del vino. Tra gli ingredienti obbligatori da dichiarare rientrano:
- Uva
Ingrediente principale del vino
- Additivi alimentari
Sostanze aggiunte per conservare o migliorare il prodotto, come l'anidride solforosa (SO₂), che devono essere indicate in etichetta.
I coadiuvanti tecnologici, utilizzati durante il processo di produzione ma non presenti nel prodotto finale, non necessitano di essere dichiarati.
Come semplificare il processo di etichettatura con ScanMyWine
Per agevolare i produttori nell'adeguamento alle nuove normative,
ScanMyWine offre una soluzione digitale che consente di creare
codici QR personalizzati. Scansionando il codice, i consumatori possono accedere a
informazioni dettagliate sugli ingredienti e sulla dichiarazione nutrizionale del vino, garantendo trasparenza e conformità alle
direttive europee.
Le sanzioni per etichette non conformi
La mancata o scorretta apposizione delle
indicazioni obbligatorie sull'etichetta può comportare sanzioni amministrative significative. Ad esempio, per violazioni relative alle
informazioni obbligatorie da riportare in etichetta, si rischia un'ammenda variabile da
1.000 a 8.000 euro.
Strumenti e risorse per una corretta etichettatura
Per garantire una corretta etichettatura, i produttori possono avvalersi di diverse risorse:
- Piattaforme digitali
Strumenti come ScanMyWine facilitano la creazione di etichette conformi alle normative.
- Consulenze specializzate
Affidarsi a professionisti esperti in diritto vitivinicolo può aiutare a navigare le complesse normative sull'etichettatura.
- Documentazione ufficiale
Consultare i regolamenti europei e le linee guida fornite dalle autorità competenti per assicurarsi di rispettare tutte le disposizioni.
Rispettare le normative sull'etichettatura non solo evita sanzioni, ma rafforza anche la fiducia dei consumatori, garantendo trasparenza e qualità.