A partire dall'
8 dicembre 2023, i produttori di vino nell'
Unione Europea sono tenuti a fornire informazioni nutrizionali e l'elenco degli ingredienti sulle etichette dei loro prodotti, in conformità con il
Regolamento (UE) 2021/2117. Questa
normativa mira a garantire una maggiore trasparenza per i consumatori riguardo al contenuto dei vini.
Quando è necessario indicare i valori nutrizionali
L'
obbligo di indicare i
valori nutrizionali si applica a tutti i vini commercializzati nell'
UE o destinati all'esportazione. Tuttavia, è possibile limitarsi a indicare il solo valore energetico (calorie) direttamente sull'etichetta, mentre le altre
informazioni nutrizionali possono essere fornite tramite un'
etichetta elettronica, ad esempio utilizzando un
codice QR.
Quali informazioni includere
Le informazioni nutrizionali devono comprendere:
- Valore energetico (espresso in kJ e kcal)
- Grassi (espressi in Grammi)
- Acidi grassi saturi (espressi in Grammi)
- Carboidrati (espressi in Grammi)
- Zuccheri (espressi in Grammi)
- Proteine (espressi in Grammi)
- Sale (espressi in Grammi)
Dove e come riportarli
Il
valore energetico deve essere indicato nello stesso campo visivo delle altre
informazioni obbligatorie sull'etichetta. Se si utilizza un
codice QR per fornire ulteriori dettagli nutrizionali e l'elenco degli ingredienti, questo deve essere posizionato in modo
visibile e accompagnato dalla dicitura "
Ingredienti e valori nutrizionali".
Codici QR e digitalizzazione
L'uso di
codici QR consente ai produttori di fornire informazioni dettagliate senza sovraccaricare l'
etichetta fisica. Questo approccio facilita l'aggiornamento dei dati e offre ai consumatori un accesso immediato alle informazioni nutrizionali e agli ingredienti del vino.
Come evitare sanzioni con un'etichetta a norma
Per
conformarsi alle normative ed evitare sanzioni, i produttori devono:
- Indicare chiaramente il valore energetico sull'etichetta fisica.
- Fornire l'elenco completo degli ingredienti e le informazioni nutrizionali aggiuntive tramite un codice QR o direttamente sull'etichetta.
- Assicurarsi che tutte le informazioni siano facilmente accessibili e comprensibili per i consumatori.
L'adozione di queste misure non solo garantisce la conformità alle
normative UE, ma rafforza anche la fiducia dei consumatori, offrendo trasparenza e chiarezza sulle caratteristiche del prodotto.